Call Next 2025

Mar 16, 2025

NEXT è un progetto di Risonanze, network nato da un insieme di realtà teatrali, disseminate su tutto il territorio nazionale, che hanno individuato nella tutela e valorizzazione delle nuove generazioni di spettatrici e spettatori, di artiste e artisti del teatro contemporaneo il fulcro della propria attività. Promuove un dialogo aperto tra il pubblico e la scena contemporanea attraverso percorsi partecipativi, affinché il teatro diventi un luogo di condivisione, confronto e crescita collettiva. Il network lavora per rendere il pubblico parte attiva dei processi artistici mediante incontri, laboratori e iniziative di mediazione culturale, con l’obiettivo di ampliare l’accesso e la partecipazione alla scena teatrale contemporanea.

Risonanze Network sviluppa la sua attività su tre linee strategiche e progettuali complementari: il sostegno alla produzione artistica under 35; la promozione della circuitazione di opere di artisti under 35; la formazione, il coinvolgimento e la qualificazione di nuove generazioni di pubblici.

NEXT lavora sulla linea strategica del coinvolgimento di giovani pubblici, un percorso di avvicinamento ai linguaggi artistici del contemporaneo e di visiting alla scoperta del panorama dei festival dello spettacolo dal vivo italiani.

NEXT si rivolge a giovani tra i 16 e i 30 anni e si compone di 2 percorsi distinti uno online e uno di visiting in festival di performing arts sul territorio italiano. È possibile iscriversi ad entrambi i percorsi.


✔ PERCORSO ONLINE

Il percorso online approfondisce diverse tematiche che mettono in relazione le performing arts con altri settori della società civile, un percorso di approfondimento del panorama dei linguaggi artistici del contemporaneo e come essi siano parte integrante di un processo di attivazione di esperienze di cittadinanza attiva. 

Il percorso online si svolge da maggio a dicembre 2025 per un totale di 7 incontri da 3h l’uno. 
Per il 2025 il programma è strutturato insieme a professioniste e professionisti del settore e sono affrontati i seguenti argomenti:

I festival culturali in italia
con Giulia Alonzo – Trova Festival 

Comunicazione o propaganda?
con Cesare d’Arco – Theatron 2.0

Le performing arts come linguaggio di libertà
con Antonella Iallorenzi – Compagnia Petra

Il ruolo delle giovani generazioni nella cultura
con Tiziano Panici – Dominio Pubblico

La partecipazione culturale

con Luca Ricci – Capotrave/Kilowatt

La cultura è politica
con Laura Valli – Qui e Ora Residenza Teatrale

Il calendario dettagliato sarà fornito ai e alle partecipanti all’inizio del percorso, gli appuntamenti si svolgeranno in settimana tramite piattaforma Zoom e in orari serali (dalle 18 in poi).
 

✔ PERCORSO VISITING

Il percorso visiting offre la possibilità per gruppi di ragazze e ragazzi di partecipare a 5 festival di performing arts nazionali.
Per ogni visiting alle e ai partecipanti viene proposta la possibilità di partecipare alle attività dei festival, dalla programmazione alla formazione, da incontri con le artiste e artisti, operatori e operatrici culturali.

I visiting proposti per il 2025 sono:

POLLINE FEST (2/4 maggio)
Polline Fest, festival multidisciplinare dedicato ad artisti under 35, che si svolge a Sezze, in provincia di Latina, organizzato da TOOL. Per saperne di più.

UP TO YOU (22/24 maggio)
Festival di teatro contemporaneo, con una direzione artistica partecipata, che si svolge a Bergamo e provincia, organizzato da Qui e Ora residenza teatrale. Per saperne di più.

KILOWATT (15/17 luglio)
Kilowatt Festival, uno dei più significativi eventi nazionali e internazionali del settore del teatro contemporaneo per la qualità delle scelte artistiche e per l’innovativo format dei Visionari che ha dato vita in Italia alle esperienze di Direzione Artistica Partecipata, che si svolge a Sansepolcro in provincia di Arezzo, organizzato da Capotrave/Kilowatt. Per saperne di più.

RAME FESTIVAL (31 luglio/3 agosto)
Festival che mette al centro lo stretto legame tra le arti performative e il territorio, che si svolge a Melissa in provincia di Crotone, organizzato da Teatro Ebasko. Per saperne di più.

FOR.I FESTIVAL (9/12 ottobre)
For.i Festival di TeX – Teatro dell’ex Fadda, si occupa di teatro di comunità costruita in stretta relazione con la cittadinanza che si svolge a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi, organizzato da Teatro Menzatì. Per saperne di più.


INFORMAZIONI

➨ 18 marzo 2025: apertura della call.
➨ 15 aprile 2025: chiusura della call.
➨ 16/26 aprile 2025: definizione dei gruppi di partecipanti per il percorso online e per ogni visiting e ricontatto.

Dal 2 maggio: avvio PERCORSO VISITING come da calendario
Dal 13 maggio: avvio PERCORSO ONLINE come da calendario che sarà inviato alle e ai partecipanti. 

I percorsi sono totalmente gratuiti.
Per la partecipazione al percorso visiting i festival garantiranno l’alloggio e un rimborso per coprire parte del vitto alle e ai partecipanti. I viaggi invece saranno a carico delle e dei partecipanti.
Non è necessario avere esperienza specifica in ambito culturale, ma si richiede una partecipazione consapevole.

Per iscriversi ai percorsi è necessario compilare il form apposito entro il 15 aprile 2025.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivici a risonanzenetwork@gmail.com